Forte indignazione per le privatizzazioni purchessia degli anni 90, che hanno prodotto i disastri stile Telecom

Pubblicato su “il Foglio” il 27/09/2013

L’indignazione è forte, fortissima. Né ci può confortare il fatto di averlo anticipato e denunciato da almeno 15 anni a questa parte. Ci riferiamo al passaggio di mano del controllo di Telecom Italia agli spagnoli di Telefonica, ultima tappa di una spoliazione del sistema produttivo italiano iniziato con la fine della prima Repubblica. Tanto per capirci da domani potremo essere l’unica grande democrazia europea priva di un’azienda nazionale di Telecomunicazioni. Francia e Germania mantengono un saldo controllo nazionale pubblico mentre la Spagna come nel caso di Telefonica, mantiene una presenza nazionale forte ( Banco de Bilbao e la Caixa) in una public company. E così accade anche per la Gran Bretagna nella quale British Telecom e Vodafone costituiscono campioni nazionali e internazionali in un paese che pure ha scelto di essere una piazza di riferimento della finanza internazionale. Nelle polemiche degli anni novanta fummo tacciati di antica vocazione statalista allorquando contrastavamo lo sciagurato disegno delle privatizzazioni purchessia con la scusa di dover ridurre il debito pubblico. In vent’anni abbiamo venduto aziende o quote di maggioranza di aziende strategiche per circa 160 miliardi di euro e il nostro debito pubblico è aumentato di ben 1200 mld di euro a fronte degli 839 mld lasciati in eredità da quella prima Repubblica che pure aveva trasformato il nostro paese da nazione prevalentemente agricola in uno dei paesi più industrializzati del mondo battendo nel contempo il più grande partito comunista dell’occidente, le brigate rosse e il terrorismo stragista di destra. Tutto questo poteva avvenire grazie anche all’apporto delle vituperate partecipazioni statali che consentirono all’Italia di entrare nei grandi settori a tecnologia avanzata, dalle telecomunicazioni all’energia, dall’avionica al settore spaziale, dai sistemi di armamenti alla chimica fine e via di questo passo facendo crescere una classe manageriale di grande qualità. Attenti, il nostro non è un panegirico del passato ma l’indignazione per una classe dirigente che sta riportando l’Italia ad essere, sul piano economico e produttivo, di nuovo una espressione geografica o, per usare un linguaggio più moderno, un mercato di soli consumatori e di produttori per conto terzi. Insomma un paese subalterno. Invano abbiamo tentato di convincere che il tema vero per il nostro paese era quello di internazionalizzare il suo sistema produttivo e finanziario senza immaginare, come è invece accaduto negli ultimi vent’anni, che l’internazionalizzazione fosse la vendita in blocco del migliore patrimonio tecnologico del paese tenuto sino al ’92 in mano pubblica. L’internazionalizzazione cui pensavamo era quello di rendere il nostro capitalismo uno dei protagonisti del riassetto del capitalismo europeo come peraltro hanno fatto Germania e Francia mantenendo in mani pubbliche alcuni asset produttivi di valore strategico tra cui, appunto, quello delle telecomunicazioni. Una linea essenziale per un paese come l’Italia che stava perdendo quel ruolo geopolitico grazie al crollo del blocco sovietico e alla conseguente fine della guerra fredda che dava ai paesi democratici di frontiera un valore aggiunto negli equilibri mondiali. Dopo anni di polemiche contro quel pensiero unico che riteneva la modernità sinonimo di privatizzazioni purchessia, una valutazione politica finale di un ventennio sciagurato sotto tutti gli aspetti va pure fatta. Non sappiamo ancora se per inadeguatezza politica e culturale o per complicità remunerata, certo è che l’Italia di oggi, impoverita economicamente e socialmente, non ha più nelle proprie mani quegli strumenti finanziari, produttivi e tecnologicamente innovativi che avrebbero potuto garantire quel ruolo strategico negli equilibri internazionali che pure aveva nel passato e non solo per ragioni geopolitiche. Quel che è più grave è il fatto che nel percorso delle privatizzazioni vi siano stati scandali e plusvalenze private da capogiro che solo la nostra flebile voce ha denunciato negli anni, dalla Seat pagine gialle alla Avio, per finire alla stessa Telecom. E pensare che dopo sollecitazioni infinite il paese si era convinto ad utilizzare in maniera più moderna la nostra Cassa Depositi e Prestiti come strumento di politica industriale ed economica. Addirittura era stato creato un apposito fondo strategico affidato a tal Tamagnini che si è limitato ad entrare nei supermercati, nelle assicurazioni generali, in una azienda farmaceutica e nella Metroweb, l’azienda milanese che gestisce la banda larga del capoluogo lombardo. Questo fondo ha visto passare ultimamente sotto i propri occhi ultimamente la società Avio e la vicenda Telecom senza che muovesse un dito probabilmente per indicazione di una politica sciatta e forse compromessa. Non vogliamo tirare in ballo il Britannia o ipotesi complottarde di “spectre” internazionali, ma colpisce che a destra come a sinistra negli ultimi vent’anni parte rilevante della nostra classe dirigente è stata sul libro paga di banche d’affari come la Goldman-Sachs molto spesso al centro di indagini e di sanzioni internazionali. Senza andare oltre per amor di patria vogliamo dire al governo che su questa vicenda ha ancora a disposizione gli strumenti per intervenire interrompendo questo folle passaggio di mano nel controllo di Telecom. Ci riferiamo alla Cassa Depositi e Prestiti e al suo fondo strategico che, peraltro, ha fatto una joint-venture con il fondo sovrano del Qatar per investimenti di rilievo. A chi poco capisce o fa finta di capire poco vogliamo dire che non è senza conseguenze per l’Italia privarsi del controllo di grandi aziende a tecnologia avanzata perché mai come oggi l’equilibrio internazionale tra paesi si regge sulla finanza, sulla ricerca e innovazione e sulla formazione del capitale umano. Un paese come il nostro che ha il 95% del suo sistema produttivo fatto di piccole e medie imprese ha bisogno di grandi società internazionalizzate capaci di attivare cospicui investimenti a redditività differita nei settori della ricerca e della innovazione distribuendone, poi, i risultati nell’universo mondo delle piccole imprese. E per finire all’intera politica italiana una domanda piena di angoscia. A che serve una grande ricchezza privata di pochi con un deterioramento del patrimonio tecnologico nazionale fonte primaria di un benessere diffuso? Ci pensino Letta e i responsabili dei partiti di maggioranza perché la storia li giudicherà prima di quando si pensi proprio sul terreno dell’interesse nazionale e della prosperità dell’intera società italiana.

3 Comments on "Forte indignazione per le privatizzazioni purchessia degli anni 90, che hanno prodotto i disastri stile Telecom"

  1. Ottimo ,articolo che condivido

    se avessoro permesso a persone come Lei di continuare a fare politica l’italia non sarebbe finiti in queste condizioni .

    Nello specifico pero’ non ritengo la presa della maggioranza del pacchetto di controllo
    da parte di telefonica (che era gia’ partener e azionista industriale di riferimento)
    particolarmente perniciosa , perchè telecom ha necessita’ di un profondo risanamento
    e ristruttuturazione e nessuno in italia sarebbe ora in grado di fare quanto è necessario

    C’è il problema della gestione della controllata in brasile che potrebbe essere liquidata
    da telefonica e assorbita nella telco brasiliana di propieta’ della stessa telefonica
    ma spero che al riguardo gli altri soci del pacchetto di controllo di telecom abbiano preteso delle adeguate rassicurazioni .
    Come dice giustamente sarebbe oppurtuno che lo Stato il governo (non la Cdp )
    riprendesse e mantenesse un percentuale di controllo per garantire l’interesse nazionale esattamente come accade in francia e germania.
    Questo non è stato voluto per telecom italia perchè è stata trattata come un azienda da spolpare (dagli immobili finiti a pirelli re ai grossi dividenti che hanno bloccato gli investimenti alla gestione interna atta a favore societa’ legate ai gruppi di potere che si sono succeduti nel controllo dell’azienda)

    ps:la inviterei a cercare il libro di Antonio Maria Rinaldi ‘europa kaputt’ piscopo
    editore (acquistabile per ora solo in edicola per la volonta’ dell’autore di mantenere
    il prezzo di copertina molto basso) in libro tratta fra l’altro della gestione del debito
    pubblico negli anni ’80 e penso che sia fra i pocchissimi usciti in italia a raccontare la verita’ (a parte geronimo…)

  2. Se non fosse per quell’eccessivo “solo la nostra flebile voce ha denunciato negli anni”, sarebbe un articolo completamente condivisibile!
    Grazie.

  3. Tiziano Muliere | 2 Ottobre 2013 at 11:35 | Rispondi

    Onorevole condivido totalmente il suo articolo e i vari commenti tranne sul fatto che la Telefonica Azionista di Maggioranza di Telecom non sia cosí danneggiante per gli obiettivi nazionali e internazionali dell’Azienda e del Paese, in vari settori strategici di cui le telecomunicazioni fanno parte.. Sono totalmente d’accordo sulla scelleratezza dell’attiale classe dirigente politica ed imprenditoriale… Il problema come lei afferma da anni è nato quando è stata spazzata via una classe politica con cultura di governo per consegnarsi alle grandi dinastie industriali e finanziarie italiane, (ma questo è un altro discorsi) e alle politiche inette di privatizzazioni ad ogni costo… Nel caso telecom in particolare è ineludibile il fatto che questa privatizzazione é stata gestita senza un criterio e un indirizzo chiari e raziocinanti e senza una gestione politica chiara di queste,perchè visto che ci s’imbatteva in una nuova epoca,nell’era della globalizzazione della comunicazione,dell’informazione e anche un’apertura ancor maggiore mercati emergenti,che puntasse come lei spiega bene in “Strettamente Riservato” ad internazionalizzare per poter competere a livello mondiale,attraverso una serie di provvedimenti tra queste anche alleanze strategiche con gli equivalenti stranieri, poi privatizzare attraverso però la costituzione di public company e non di gruppi non internazionalizzati in mano ai soliti noti… La saluto affettupsamente,
    Tiziano Muliere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.


*